È stato inaugurato ufficialmente ieri, giovedì 9 novembre, l’Anno Accademico Sportivo 2023/2024. La cerimonia si è svolta nella mattinata presso l’Aula Magna “Cavallerizza Reale” dell’Università degli Studi di Torino. Il 2023 è un anno di straordinaria importanza per il Centro Universitario Sportivo torinese, è infatti l’anniversario dei 100 anni dalla nascita dell’indimenticato Primo Nebiolo. Il 14 luglio è una data importante per lo sport mondiale, oltre che nazionale e torinese: nasceva proprio in quel giorno, 100 anni fa nel 1923 uno dei più brillanti e influenti dirigenti della storia sportiva mondiale e nazionale. Durante la cerimonia è stato proiettato un video dedicato a Nebiolo, regia di Ramon Branda.
Al tavolo dei relatori erano presenti: il padrone di casa Stefano Geuna Rettore dell’Università degli Studi di Torino, la Prorettrice del Politecnico di Torino Laura Montanaro, il Presidente del CONI Nazionale Giovanni Malagò, il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio.
È stata un’occasione importante per fare un bilancio dell’ultima stagione del Centro Universitario Sportivo torinese e per presentare i nuovi progetti cussini. Come di consueto il momento è stato solenne, presenti infatti tante autorità accademiche, politiche e istituzionali del capoluogo sabaudo, oltre agli atleti e ai dirigenti delle sezioni del CUS Torino. Inoltre il Centro Universitario Sportivo torinese, l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino, propongono ormai da anni un modello sportivo all’interno del quale la dimensione formativa e culturale è prevalente rispetto alla prestazione sportiva. Questo è il Progetto Torino Universitaria, presentato durante la cerimonia, che include il Dual Career ed il Progetto AGON. Presenti i 26 borsisti studenti-atleti che hanno vinto la borsa di studio 2023/2024, per la nostra sezione sono: Filippo Ferrero Poschetto, Piero Cangialosi, Gaia Colasante, Alice Dorci, Khadija Alajdi El Idrissi, Lorenzo Gaione, Alice Gnatta, Gioconda Iannicelli, Clara Massaria e Simone Pappalepore.
Sono stati consegnati i “premi talento”, ai migliori atleti cussini che si sono distinti a livello nazionale ed internazionale, tra questi il nostro neo campione del mondo Marco Tontodonati.
Per quanto riguarda il canottaggio, presente il Consigliere federale Roberto Romanini in rappresentanza della Federazione Italiana Canottaggio e del Presidente Giuseppe Abbagnale.
È stata, infine, presentata la nuova t-shirt dell’evento Just the Woman I Am, giunto alla sua undicesima edizione. Manifestazione che, attraverso una corsa – camminata di 5km, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. Le iscrizioni verranno aperte ufficialmente sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (https://jtwia.org/).